Case study

Bruciatore Mongolfiera

L'azienda Bonanno Balloons Service è nata nel 1992 a seguito dell'acquisto di una mongolfiera per uso hobbistico da parte di un nostro cliente. Questo signore si è reso conto, facendo delle prove di volo, che tutto l'impianto del bruciatore relativo alla mongolfiera poteva essere migliorato e perfezionato notevolmente. e Noi, in concomitanza con lui, abbiamo iniziato a fare una serie di studi sulle proprietà dei gas liquidi e , con l'obiettivo di ottenere un rendimento molto elevato dal bruciatore.

Originariamente, si è partiti con la modifica di una soluzione esistente, che nel tempo si è evoluta fino alla realizzazione di un nuovo bruciatore chiamato modello Scirocco, come il caldo vento africano. Questo modello ha permesso di raggiungere standard qualitativi e di performance molto elevati, e per i cinque anni successivi, le navicelle che montavano questo tipo di bruciatori hanno vinto il campionato mondiale di volo.

Per noi è stato un valore aggiunto importante, poiché ci ha permesso di confrontarci per la prima volta con l'ambito aerospaziale e con particolari che volano. Inoltre, ci ha permesso di testare componenti in grado di gestire gas allo stato liquido, come guarnizioni e tenute. Da lì, abbiamo ampliato la nostra visione includendo componenti criogenici, che saranno fondamentali in futuro per proiettarci nell'ambito dell'idrogeno.

Questa attività ha avuto un risvolto importante: una volta che il nuovo bruciatore è stato ultimato, montato e collaudato, per poter volare richiedeva una certificazione da un registro aeronautico. In Italia, non esisteva una certificazione per navicelle aerostatiche o dirigibili, quindi tutti i bruciatori sono stati inviati in Inghilterra per essere testati e certificati da un registro aeronautico inglese.

Per noi è stata una grande soddisfazione, poiché ci ha permesso, come piccola realtà, di crescere, sviluppare e realizzare un componente di grande valore per il mercato delle mongolfiere. Per le valvole, siamo partiti da un prodotto iniziale e abbiamo eseguito diversi test su diametri, filettature e tolleranze per garantire la massima tenuta dei componenti. Abbiamo anche ottimizzato la produzione, cercando di renderla più rapida e meno costosa.
Ovviamente, all'inizio si è perso un po' di tempo per la progettazione e la realizzazione dei primi prototipi, ma una volta ottimizzato il tutto, anche dal punto di vista estetico, abbiamo realizzato un bruciatore accattivante e funzionale.