Case study

Testa per motore a idrogeno

Nel settore Oil e Gas, per un cliente che lavora sia con carburante che con idrogeno, abbiamo dovuto realizzare dei componenti di piccole dimensioni, soprattutto lavorati al tornio. Nonostante le dimensioni ridotte, le superfici, soprattutto quelle interne, sono estremamente importanti, poiché i liquidi che le attraversano richiedono una finitura superficiale di altissimo livello.

Di solito, per pezzi lavorati con fresatura, si ottiene una finitura di circa 1,6 µm. Tuttavia, per questo progetto, ci siamo spinti oltre, utilizzando un processo particolare, chiamato rollatura o lappatura, per raggiungere una finitura di 0,1 µm, simile a una superficie a specchio. Questo miglioramento ha permesso un miglior scorrimento dei liquidi e una maggiore efficienza dei componenti.

Abbiamo lavorato con materiali specifici, come ottone e altri materiali chimicamente inerti, ideali per applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione. Dopo la lavorazione al tornio, abbiamo eseguito i processi di lappatura o rollatura per garantire che la superficie interna dei componenti fosse perfetta per il passaggio dei carburanti e dell'idrogeno.

Abbiamo realizzato queste sette dime più volte, garantendo al cliente uno strumento efficace per comprendere rapidamente come era stato realizzato il cordone di saldatura.